17/11/2024
SCUDERIA MUFLONE ALLA CESANE ENDURO RACE: PRONTI A CONQUISTARE I SENTIERI!

EROS PIEROTTI

Una gara di casa ricca di emozioni e soddisfazioni. Il 17 novembre 2024 si è svolta la tappa conclusiva del Marche Enduro Series sui sentieri del Monte delle Cesane, una location che per me è come casa. Proprio per questo ho scelto di fare poche prove, concentrandomi solo sul sabato prima della gara per studiare la nuova Power Stage, il cosiddetto "fettucciato". La giornata di gara è iniziata con la PS0, un tracciato vario e tecnico con salite, gobbe, salti e curve strette. Tuttavia, un errore mi ha penalizzato: avevo chiuso l'ammortizzatore per la PS0 e mi sono dimenticato di riaprirlo per la PS1, affrontandola così in condizioni poco ideali. Questo mi ha causato un po' di crampi alle gambe e mi ha fatto perdere qualche secondo prezioso in discesa. Nonostante questo, sono riuscito a riprendermi bene nelle successive prove speciali: PS2, PS3 e PS4. Qui ho dato il massimo e ottenuto risultati solidi, sempre oltre la top ten assoluta, concludendo la gara in 11ª posizione assoluta e conquistando un ottimo 5° posto di categoria. Sono molto soddisfatto della mia performance e di questa gara, che è stata spettacolare e ben organizzata. Giocare in casa ha avuto un sapore speciale e mi ha dato una motivazione in più per dare il meglio di me. Un grazie agli organizzatori ea tutti coloro che mi hanno supportato durante questa giornata. È stata una splendida chiusura di stagione!

GIULIANO GIOVANELLI

Si è conclusa con successo l'ultima tappa del Campionato Enduro Marche Series alle Cesane di Fossombrone, regalando adrenalina, sfide tecniche e tanta soddisfazione agli appassionati di enduro. Tra i partecipanti, Giuliano Giovanelli ha portato a termine un ritorno memorabile, raccontando la sua esperienza con grande entusiasmo: "Dopo circa 6 anni di stop dalle gare, per questo evento ho voluto rimettermi in gioco. Partenza da Fossombrone e la prima risalita verso la Cittadella fino alla PS Freeride mi ha subito messo a dura prova per la lunga pedalata. Dopo dieci minuti di recupero ero pronto al display dello start... 5, 4, 3, 2, 1 e via, si parte a cannone! Così è stato anche per le altre 3 PS rimanenti." Non sono mancate le difficoltà lungo il percorso, tra cui stanchezza e crampi alle gambe, ma la determinazione e la voglia di mettersi in gioco hanno prevalso. Guidando con precisione e senza eccessi, Giuliano è riuscito a conquistare un eccellente sesto posto di categoria, un risultato che premia il suo impegno e la passione per l'enduro. Giovanelli ha voluto ringraziare gli organizzatori, che hanno garantito una competizione impeccabile, il supporto de La Casa del Ciclista e il super meccanico Stefano Muflone, che ha preparato la sua bici al meglio. Un grande applauso per un ritorno degno di nota e per lo spirito sportivo che rende grande l'Enduro Marche Series!

BEDRI MULAREDJA

Si è conclusa con grande entusiasmo la tappa delle Enduro Marche Series a Fossombrone, una gara che ha regalato emozioni uniche ai partecipanti e al pubblico. Tra i protagonisti spicca Bedri Mularedja, che ha commentato con entusiasmo la sua prestazione: "Gara bellissima! Mi sono divertito tantissimo, le Prove Speciali erano al top. Un po' bagnato in cima, ma niente che abbia tolto il piacere di correre. Potevo dare un po' di più, ma va bene così: per il prossimo anno mi preparerò ancora meglio!" Le condizioni del tracciato, caratterizzate da una leggera umidità, hanno aggiunto un ulteriore elemento di sfida per i rider, che hanno affrontato il percorso con determinazione e grinta. Fossombrone si è confermata una località ideale per gli appassionati di enduro, offrendo panorami mozzafiato e percorsi tecnici capaci di mettere alla prova anche i più esperti. Un ringraziamento speciale va a tutti gli organizzatori e ai volontari che hanno reso possibile questa splendida giornata di sport e passione. Bedri Mularedja dà al prossimo anno, con l'obiettivo di migliorare ancora e vivere appuntamento nuove emozioni nel mondo dell' enduro!

TOMAS CARBONI

Una sfida personale tra emozioni e ostacoli. Il 17 novembre 2024 si è svolta la Cesane Enduro Race, unica gara del circuito a cui ho preso parte quest'anno. Le aspettative per la classifica erano alte, specialmente dopo le buone sensazioni delle prove del sabato. Tuttavia, il terreno della domenica, molto più viscido, ha reso la competizione più complicata del previsto, portandomi a ottenere un risultato che non soddisfa le mie aspettative. La PS3, sorprendentemente, è stata la migliore per me, nonostante fosse quella che credevo più difficile. Le altre dimostrano, invece, non sono andate come speravo, ma tutto questo contribuisce a fare esperienza. Sono consapevole di aver dato il massimo, e per le mie capacità attuali questo è comunque un risultato di cui posso andare fiero. Non mi sono mai iscritto per seguire una posizione in classifica, ma per mettermi alla prova, affrontare le mie ansie e capire meglio me stesso. Come in molti mi hanno ricordato, la gara è anche una sfida mentale, e sono felice di aver portato a termine questa esperienza, nonostante le difficoltà. Ringrazio gli organizzatori per aver reso possibile un evento così coinvolgente e chi mi ha supportato durante questo percorso. Ogni gara è un passo avanti e una lezione preziosa per il futuro.

GIORGIO ANDREOLETTI

Finale di stagione tra soddisfazioni e margini di miglioramento. Il 17 novembre 2024 si è conclusa la Marche Enduro Series con l'ultima gara del campionato sui bellissimi e tecnici sentieri delle Cesane, a Fossombrone. Come sempre, i percorsi si sono dimostrati all'altezza delle aspettative: impegnativi, spettacolari e con qualche insidia in più a causa delle condizioni del terreno, ma questo fa parte del gioco dell'enduro. Chiudo la gara con un 8° posto di categoria e un 86° posto assoluto, un risultato che mi soddisfa considerando l'intensità della competizione e il livello dei partecipanti. Certo, si può sempre fare meglio, ma vista l'età e le tante emozioni vissute in questo campionato, mi accontento. Unica nota dolente? Il pasta party, che meriterebbe un po' più di attenzione per rendere l'esperienza finale ancora più memorabile. Grazie a tutti gli organizzatori, ai compagni di squadra ea chi mi ha sostenuto durante questa stagione. È stato un anno di sfide e divertimento, e già non vedo l'ora di rimettermi in gioco nel prossimo campionato! Alla prossima avventura!

LUCA PELAGAGGIA

Il 17 novembre 2024 si è svolta l'ultima tappa del Campionato Enduro Marche Series presso i meravigliosi sentieri delle Cesane. Un evento spettacolare, caratterizzato da tracciati tecnici e impegnativi, che ha regalato emozioni intense a tutti i partecipanti. Nonostante una preparazione non ottimale, sono riuscito a completare la gara ea godermi questa bellissima esperienza. Prima prova speciale: è andata abbastanza bene, senza incontrare grandi difficoltà. Seconda prova speciale: le condizioni viscide del terreno hanno rappresentato una sfida, rendendo il percorso più impegnativo. Terza prova speciale: qui mi sono trovato più a mio agio, grazie a un terreno con un grip bilanciato, né troppo bagnato né troppo asciutto. Quarta prova speciale: la più tosta per me, ma comunque scorrevole e meno viscida del previsto. Un ringraziamento speciale va alla mia società sportiva, che ci accompagna e ci sostiene costantemente in queste avventure, e agli organizzatori dell'evento, che hanno gestito tutto in modo impeccabile. Concludo questa stagione con tanta gratitudine e voglia di migliorare. Ci vediamo l'anno prossimo, pronti a nuove sfide e avventure sui sentieri! Grazie a tutti e alla prossima!

ALAN GERVASI

Il 17 novembre 2024 si è svolta l'ultima gara della stagione, l'attesissima tappa dell' Enduro Marche Series a Fossombrone. Correre sui sentieri di casa ha sempre un sapore speciale, ma le condizioni del terreno, rese viscide in alcuni tratti, hanno aggiunto una dose extra di difficoltà alla sfida. L'obiettivo prefissato era un piazzamento nei primi 50, ma qualche errore di troppo mi ha fatto chiudere al 64° posto nella classifica generale e al 32° posto nella categoria EB2. Anche se il risultato non rispecchia pienamente le aspettative, resta la soddisfazione di aver dato il massimo fino all'ultimo metro di questa intensa stagione. Ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno sostenuto durante l'anno: famiglia, squadra e amici. Ogni esperienza, anche quelle più impegnative, contribuisce alla crescita e al miglioramento, e questa gara non fa eccezione. Ora è tempo di guardare avanti, con la determinazione di tornare più forte e pronto per nuove sfide. Ci vediamo nella prossima stagione!

DANIELE MUFLONE

una domenica da dimenticare per Daniele Muflone. Domenica scorsa, le colline delle Cesane hanno ospitato una delle gare più attese della stagione di Enduro, un tracciato tecnico e insidioso che ha messo a dura prova tutti i partecipanti. Tra questi, anche Daniele Muflone, che però ha vissuto una giornata decisamente sotto tono. "Non sono riuscito a gestire la gara", ha dichiarato Muflone al termine della competizione, visibilmente insoddisfatto della sua prestazione. Le difficoltà sono iniziate già nei giorni precedenti, con una preparazione che non è andata come previsto. A peggiorare la situazione, la scelta delle gomme non si è rivelata adeguata alle condizioni del terreno, penalizzandolo in diverse prove speciali. "Non sono per niente soddisfatto della gara," ha concluso con amarezza Muflone, riflettendo su una prestazione che non ha rispecchiato le sue aspettative e il suo potenziale. Nonostante le difficoltà, queste esperienze possono rappresentare un'opportunità per migliorare e tornare in pista più forti. L'enduro è uno sport che non perdona errori, ma ogni gara, anche la più difficile, può insegnare lezioni preziose per il futuro. Daniele Muflone guarda già avanti, con l'obiettivo di rimettersi in gioco e dimostrare di cosa è capace. Le Cesane, per ora, rimangono un terreno di sfida, ma la determinazione di riscattarsi non manca.